Viene nominato da una compagnia assicurativa e opera in maniera indipendente. Si occupa della rilevazione e della valutazione delle conseguenze del sinistro, offrendo quindi una stima obiettiva dell'ammontare dei danni.
I periti assicurativi devono essere iscritti presso l'apposito Albo tenuto dalla Consap e rispondere a una serie di requisiti specificati dall'articolo 158 del Codice delle Assicurazioni Private, che attestino la sua capacità di operare secondo i principi di diligenza, correttezza e trasparenza.
Per questa ragione, oltre a godere dei diritti civili, non aver subito condanne e non essere stato dichiarato fallito, l'aspirante perito deve essere in possesso di un diploma, aver svolto un tirocinio di durata biennale e sostenuto una prova di idoneità che ne attesti la capacità di esercitare la professione.